Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 7 gennaio 2019, n. 156. La massima estrapolata: In pendenza di procedimento di sanatoria, sono sospesi i procedimenti sanzionatori ed il relativi provvedimenti possono essere adottati solo all’esito del conclusivo provvedimento di rigetto della domanda di regolarizzazione edilizia; principio applicabile anche nella fattispecie della sanatoria “ordinaria”, cioè nell'”accertamento di … Leggi tutto Nel procedimento di sanatoria sono sospesi i procedimenti sanzionatori
Giorno: 13 febbraio 2019
Rifiuto di autotutela fondato per inoppugnabilità del provvedimento
Consiglio di Stato, sezione terza, Sentenza 7 gennaio 2019, n. 159. La massima estrapolata: A fronte di un rifiuto di autotutela fondato sul rilievo dell’inoppugnabilità del provvedimento e sulla inidoneità dei fatti sopravvenuti a determinarne l’inefficacia, la situazione giuridica soggettiva tutelabile in capo a chi si dolga del diniego non muta per effetto della presentazione … Leggi tutto Rifiuto di autotutela fondato per inoppugnabilità del provvedimento
Errore revocatorio nel processo amministrativo
Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 7 gennaio 2019, n. 158. La massima estrapolata: Nel processo amministrativo l’errore revocatorio è un errore non di valutazione, ma di percezione, trattandosi di una falsa percezione della realtà, obiettivamente ed immediatamente rilevabile, che ha condotto il giudice, per effetto di una sorta di abbaglio, ad affermare l’esistenza di … Leggi tutto Errore revocatorio nel processo amministrativo
Ricettazione e accertamento della commissione del delitto presupposto
Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 713. La massima estrapolata: In ordine al delitto di ricettazione, per la affermazione della responsabilita’ non e’ necessario l’accertamento giudiziale della commissione del delitto presupposto, ne’ dei suoi autori, ne’ dell’esatta tipologia del reato, potendo il giudice affermarne l’esistenza anche attraverso il ricorso a prove … Leggi tutto Ricettazione e accertamento della commissione del delitto presupposto
Legittima difesa: ai fini della configurabilità dell’esimente
Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 711. La massima estrapolata: Ai fini della configurabilità (in capo all’imputato) dell’esimente della legittima difesa occorrere che la situazione di pericolo non sia stata volontariamente determinata da chi la invoca, poiche’, sebbene tale requisito non sia espressamente inserito nella formulazione dell’articolo 52 c.p., lo stesso … Leggi tutto Legittima difesa: ai fini della configurabilità dell’esimente
Materiale pedopornografico e accertamento del pericolo di diffusione
Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 723. La massima estrapolata: Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’articolo 600 ter c.p., comma 1, n. 1), con riferimento alla condotta di produzione di materiale pedopornografico, non e’ piu’ necessario, viste le nuove formulazioni della disposizione introdotte a partire dalla L. 6 febbraio … Leggi tutto Materiale pedopornografico e accertamento del pericolo di diffusione
Atti sessuali commessi con persona in stato di inferiorita’ fisica o psichica
Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 727. La massima estrapolata: In tema di atti sessuali commessi con persona in stato di inferiorita’ fisica o psichica, perche’ sussista il reato di cui all’articolo 609-bis c.p., comma 2, n. 1, e’ necessario accertare che: 1) la condizione di inferiorita’ sussista al momento del … Leggi tutto Atti sessuali commessi con persona in stato di inferiorita’ fisica o psichica
Cessione della prestazione professionale di un calciatore senza corrispettivo
Corte di Cassazione, sezione tributaria, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 345. La massima estrapolata: La cessione da una società sportiva ad un’altra di un contratto avente ad oggetto la prestazione professionale di un calciatore senza il pagamento del corrispettivo è da considerarsi a titolo gratuito anche quando la cessionaria si impegni a corrispondere al calciatore il … Leggi tutto Cessione della prestazione professionale di un calciatore senza corrispettivo
Equa riparazione e lite temeraria – esclusione
Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 14 gennaio 2019, n. 595. La massima estrapolata: Sebbene sia consolidato il principio secondo cui il diritto all’equa riparazione di cui all’art.2 della L. 89/2001 compete a tutte le parti del processo, indipendentemente dall’esito del giudizio presupposto, deve osservarsi che il patema da ritardo nella definizione del processo è … Leggi tutto Equa riparazione e lite temeraria – esclusione
Responsabilità dell’Arbitro di calcio da danno erariale
Corte di Cassazione, sezioni unite civili, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 328. La massima estrapolata: L’arbitro è investito di fatto di un’attività avente connotazioni e finalità pubblicistiche in quanto inserito a pieno titolo nell’apparato organizzativo e nel procedimento di gestione dei concorsi pronostici da parte del CONI, con il connesso impiego di risorse pubbliche: sussiste quella … Leggi tutto Responsabilità dell’Arbitro di calcio da danno erariale