Il software viene considerato alla stregua di un’opera letteraria e protetto dal diritto d’autore. E' possibile proteggere la proprietà intellettuale attraverso la tutela brevettuale o attraverso la disciplina del diritto d'autore. I primi ad inquadrare giuridicamente il software come opera protetta dal diritto d'autore furono gli Stati Uniti nel lontano 1980. A tale soluzione … Leggi tutto Diritto dell’ informatica – La tutela del softwere
Giorno: 27 marzo 2018
Consiglio di Stato, sezione quinta, sentenza 19 marzo 2018, n. 1753. Ai fini della sussistenza della situazione di collegamento sostanziale fra imprese
Consiglio di Stato, sezione quinta, sentenza 19 marzo 2018, n. 1753.
Corte di Cassazione, sezione sesta penale, sentenza 5 marzo 2018, n. 9989. In tema di perquisizione e sequestro nei confronti dei giornalisti
In tema di perquisizione e sequestro nei confronti dei giornalisti, si evidenzia le specificita’ relative ai presupposti che legittimano l’adozione di tali provvedimenti ed ai limiti concernenti i risultati perseguibili in ragione dell’attivita’ professionale svolta dagli appartenenti a tale categoria di professionisti, siccome destinatari di una disciplina particolare in tema di segreto. L’attivita’ svolta dal … Leggi tutto Corte di Cassazione, sezione sesta penale, sentenza 5 marzo 2018, n. 9989. In tema di perquisizione e sequestro nei confronti dei giornalisti
Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza 5 marzo 2018, n. 9951. Nelle ipotesi di distrazione di cespiti aziendali, non può, nei confronti del soggetto investito solo formalmente di una carica gestoria.
Nelle ipotesi di distrazione di cespiti aziendali, non può, nei confronti del soggetto investito solo formalmente di una carica gestoria della società, trovare automatica applicazione la massima di orientamento secondo cui, una volta accertata la presenza di determinati beni nella disponibilità dell’imprenditore fallito, il loro mancato reperimento, in assenza di adeguata giustificazione della destinazione a … Leggi tutto Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza 5 marzo 2018, n. 9951. Nelle ipotesi di distrazione di cespiti aziendali, non può, nei confronti del soggetto investito solo formalmente di una carica gestoria.
Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 6 marzo 2018, n. 5175. Poiche’ il processo esecutivo e’ articolato su di un sistema chiuso di rimedi e non e’ consentita azione in forme diverse dalle opposizioni esecutive o dalle altre iniziative cognitive specificamente previste da detto sistema processuale
Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 6 marzo 2018, n. 5175.
Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 6 marzo 2018, n. 5227. A seguito dell’intervenuto declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 45, comma 6 del c.d.s. così come interpretato dal diritto vivente, deve ritenersi necessaria la taratura dell’apparecchiatura “autovelox”
Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 6 marzo 2018, n. 5227
Valute virtuali nel settore tributario italiano.
Criptovalute: cosa sapere ai fini della tassazione.
Operatori ed Exchange di criptovalute: disciplina italiana.
Disciplina degli exchange ed operatori sul territorio nazionale
Criptovalute : Interventi nazionali.
Interventi del legislatore nazionale nell'ambito delle criptovalute.
Criptovalute : aspetti giuridici.
Aspetti giuridici delle valute virtuali.